A grande richiesta ritorna quest'anno, dopo 10 anni dalla scorsa edizione, il corso "Sulle ali dei Rapaci - Identificazione, Valore e Conservazione", una pietra miliare delle attività di divulgazione di Terre!
Il corso, giunto quest'anno alla terza edizione, è organizzato da Terre del Mediterraneo, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti (ALTURA) e Centro Studi de Romita, e si svolgerà fra febbraio e maggio 2020.
 
Il corso teorico-pratico, articolato in 8 lezioni frontali e 5 uscite in campo, nasce dall'esigenza di approfondire e divulgare le tematiche riguardanti l'avifauna selvatica, ed in particolare le specie di uccelli rapaci, del territorio italiano e pugliese, la ricerca e la tutela ambientale. I rapaci sono infatti fra le specie più note e rappresentative dell'avifauna, anche per l'importante ruolo ecologico che rivestono negli ecosistemi.
Le lezioni, tenute da docenti altamente qualificati e di lunga esperienza sugli argomenti trattati, approfondiranno la biologia e il riconoscimento delle specie di uccelli rapaci presenti sul nostro territorio, la loro distribuzione ed ecologia, il ruolo ecologico negli ecosistemi, le problematiche legate alla loro conservazione e l'importanza degli studi di settore per il monitoraggio ambientale, con esempi pratici di studi e progetti locali ed internazionali realizzati sul territorio regionale.
In aggiunta, al termine degli incontri, è previsto un viaggio di fine corso all'estero (con partecipazione facoltativa per i corsisti), per poter conoscere e osservare in natura specie di rapaci non più presenti o estremamente rare sul territorio italiano, ed alcuni progetti di conservazione realizzati per tali specie. Il viaggio si svolgerà orientativamente intorno alla metà del mese di maggio; i dettagli saranno stabiliti durante lo svolgimento del corso e di comune accordo con i partecipanti.

Come è ormai consuetudine per i corsi scientifico-divulgativi organizzati da Terre del Mediterraneo, ALTURA e Centro Studi de Romita, parte del ricavato sarà destinato al finanziamento di un progetto di conservazione delle specie oggetto del corso. In particolare il 50% del contributo richiesto ai partecipanti, anche grazie all’intervento a titolo volontario e gratuito da parte di tutti i relatori e organizzatori, verrà devoluto a sostegno delle attività e progetti dell’Associazione CERM ONLUS Centro Rapaci Minacciati di Semproniano in Toscana, che ospita il più grande Centro di riproduzione ex-situ del capovaccaio al mondo. Gli individui nati dalle coppie in cattività vengono liberati in natura in Italia, diversi individui sono stati rilasciati in Puglia, oppure rimangono nel Centro di riproduzione ex-situ per conservare un adeguato serbatoio di riproduttori e per garantirne un’ampia diversità genetica, anche nell’ottica di interscambi con strutture europee nell’ambito di altri programmi di riproduzione e ripopolamento.
 
Segue il programma completo del corso ed i dettagli organizzativi.
Scarica la locandina del corso "SULLE ALI DEI RAPACI - Identificazione, Valore e Conservazione" 3° edizione

Corso teorico-pratico
"SULLE ALI DEI RAPACI - Identificazione, Valore e Conservazione" 3° edizione

1° lezione: giovedì 20 febbraio 2020
Presentazione del corso. Il fascino, l’etica, il ruolo e l’importanza dei rapaci negli ecosistemi.
L’uso delle attrezzature (cannocchiale, binocolo, fotografia)
Relatori: Antonio Sigismondi e Giovanni Zaccaria (ALTURA, Terre del Mediterraneo)

2° lezione: giovedì 27 febbraio 2020 
Strategie di riconoscimento dei rapaci in volo (dimensioni, forme, tecniche di volo)
Le Poiane, il Falco Pecchiaiolo, i Nibbi
Relatore: Michele Bux (ALTURA)

1° uscita in campo: domenica 1 marzo 2020
Valle del Basento. Riconoscimento e tecniche per la raccolta dei dati sul campo

3° lezione: giovedì 5 marzo 2020
Le Aquile, il Biancone e gli Avvoltoi: habitat, biologia, riconoscimento
Relatore: Egidio Fulco (Centro Studi de Romita)

4° lezione: giovedì 12 marzo 2020
I piccoli e grandi Falchi: habitat, biologia, riconoscimento
Relatore: Cristiano Liuzzi (Centro Studi de Romita)

2° uscita in campo: domenica 15 marzo 2020
Parco Naz. Val d’Agri Lagonegrese. Riconoscimento e tecniche per la raccolta dei dati sul campo

5° lezione: giovedì 26 marzo 2020
Le Albanelle, l’Astore e gli Sparvieri: habitat, biologia, riconoscimento
Relatore: Anthony Green (Terre del Mediterraneo)

6° lezione: giovedì 2 aprile 2020
I rapaci notturni: Civette, Barbagianni, Gufi: habitat, biologia, riconoscimento
Relatore: Simone Todisco (Centro Studi de Romita, Terre del Mediterraneo)

3° uscita in campo: domenica 5 aprile 2020
Parco Nazionale Alta Murgia. Riconoscimento e tecniche per la raccolta dei dati sul campo

7° lezione: giovedì 16 aprile 2020
Un caso studio: Il Grillaio
Relatore: Francesca Aquilino (Terre del Mediterraneo, Centro Studi de Romita)

4° uscita in campo: sabato 25 e domenica 26 aprile 2020
Capo d’Otranto. Campo di studio sulla migrazione dei rapaci

8° lezione: giovedì 7 maggio 2020
Problemi e strategie di conservazione dei rapaci, con approfondimenti sulle specie di Puglia e Basilicata
Relatore: Antonio Sigismondi (ALTURA)

5° uscita in campo: inizio maggio 2020 (in orario pomeridiano/serale, data da definire)
Alta Murgia. Partecipazione alle attività di censimento delle colonie di Grillaio

viaggio di fine corso - metà maggio 2020 (4-5 giorni, date da definire)
Grecia-Bulgaria: I rapaci dei Balcani
(partecipazione facoltativa per i corsisti)
 
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Antonio Sigismondi e Giovanni Zaccaria 
COORDINAMENTO: Francesca Aquilino, Angelo Diana, Fabiola Iurino, Rocco Labadessa, Giulia Lippolis, Antonio Sigismondi e Giovanni Zaccaria

DETTAGLI ORGANIZZATIVI:
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Terre del Mediterraneo, in via Piave 59 a Bari, dalle ore 19:00 alle 21:00 circa. Tutte le escursioni si effettueranno viaggiando con mezzi pubblici o privati, con spese di trasporto e soggiorno a carico dei partecipanti e sotto la propria personale responsabilità. Chi non possiede mezzi propri potrà usufruire dell’ospitalità degli altri partecipanti. Le escursioni consisteranno in attività di studio realizzate direttamente dall’auto o con frequenti fermate, o percorsi a piedi negli ambienti frequentati dai rapaci. Durante le escursioni sarà indispensabile l’uso del binocolo; indicazioni e consigli per l’acquisto delle attrezzature e delle guide di campo saranno forniti durante le prime lezioni.
 
Al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti che avranno frequentato almeno il 75% degli incontri in aula ed in campo, ad esclusione del viaggio di fine corso la cui partecipazione è facoltativa. 
E' previsto il riconoscimento di Crediti Formativi per studenti dell'Università di Bari (Corsi di Laurea in Biologia, Scienze della Natura e Veterinaria) e guide Aigae.

La quota di partecipazione al corso prevede un contributo individuale di € 190, più la tessera di Terre del Mediterraneo, che ha validità di anno solare e costa € 10.
Per i soci AIGAE è previsto un contributo agevolato di € 160, più la tessera di Terre del Mediterraneo. Per gli studenti è previsto un contributo agevolato di € 140, più la tessera associativa.
La quota comprende: 8 incontri in aula e 5 uscite in campo, oltre il viaggio di fine corso; una dispensa in formato digitale per ciascuna lezione in aula; assistenza tecnica e scientifica da parte dei relatori presenti (almeno 2) per le attività sul campo. Non sono comprese le spese di trasporto per le uscite, che verranno divise di volta in volta fra i partecipanti, oltre a quelle di soggiorno per le uscite di più giorni (Capo d’Otranto e Grecia-Bulgaria).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Per iscriversi è necessario contattare la segreteria del corso (Fabiola 3404024899 e Giulia 3385221857) e versare una caparra di € 50, in occasione dell'incontro di presentazione del corso.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.